Al via “Cinema a Km zero: a scuola con le Film Commissions”

Torna per una seconda edizione il corso rivolto a insegnanti e studenti

delle scuole secondarie di II grado: tre moduli formativi per educare alle immagini attraverso

i luoghi, le location, i mestieri del cinema e i nuovi media

Iniziativa a cura di IFC – Italian Film Commissions in qualità di capofila, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, il progetto si avvale della partecipazione di sette Film Commissions regionali in qualità di soggetti attuatori: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino, Valle d’Aosta, coinvolgendo alcuni istituti scolastici di Teramo per l’Abruzzo, di Potenza per la Basilicata, di Napoli per la Campania, di Udine e Trieste per il Friuli Venezia Giulia, di Civitanova Marche per le Marche, di Trento per il Trentino, di Aosta per la Valle d’Aosta.

Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità: sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema a Km 0: a scuola con le Film Commissions“, il cui coordinamento nazionale è affidato a Federica D’Urso, Responsabile Scientifica dell’iniziativa.

Con questo corso, giunto alla sua seconda edizione, le film commission italiane hanno recuperato la ricaduta prodotta dalle produzioni cinematografiche sui territori – assistite e supportate dalle FC stesse – per creare nuovo valore e utilità sociale, scegliendo il mondo della scuola come beneficiario.

Attraverso le testimonianze dirette di chi le immagini le crea, capiremo, assieme a professori e alunni, quanto sia necessario e utile saper lavorare in gruppo; quanto sia importante saper progettare e farsi carico delle proprie responsabilità; capiremo come si possa fare della complessità un alleato e capiremo, infine, come tutto ciò serva a sviluppare un proprio senso critico. Questi sono elementi educativi e didattici che il cinema, a modo suo, condivide con il mondo della scuola ed è proprio in quest’area di contenuti condivisi che si muove il progetto.

Il cinema delle regioni

La nostra “cassetta degli attrezzi” comprende lungometraggi, serie TV, ma anche cortometraggi e documentari che, per la loro significatività, diventeranno i nostri “strumenti di lavoro”. Gli audiovisivi scelti – selezionati sulla base di criteri di rappresentatività territoriale, coerenza, potenzialità didattiche – verranno “raccontati” da professionisti del territorio che porteranno in aula la loro esperienza professionale diretta. L’esperienza formativa sarà accompagnata oltre che da professionisti del settore anche da film commissioner e formatori esperti in didattica degli audiovisivi.

Istruzioni per l’uso

Il corso è articolato in tre moduli, che si sviluppano attraverso l’utilizzo di materiali audiovisivi della propria regione:

1.     Luoghi e location: capire come avviene fattivamente la trasposizione tra luoghi (realtà) e location (finzione) dà modo ai ragazzi di comprendere come e perché viene costruita un’immagine e allo stesso tempo come viene costruito il rapporto tra realtà e finzione nei film. Gli stessi luoghi diventano allora dei marker utili a produrre conoscenza e cittadinanza.

2.     Fare un film: portare a conoscenza i discenti dell’iter produttivo complessivo di un film – dall’idea alla sua distribuzione in sala – al fine di apprezzare la complessità che c’è dietro alla lavorazione di un film e comprendere a fondo i percorsi progettuali che portano alla sua realizzazione attraverso il lavoro collettivo.

3.     Educazione ai media: oggi è importante e utile avere consapevolezza degli ambienti (i media) in cui le immagini vengono fruite, prodotte e veicolate. Nel rapporto con esse è importante avere consapevolezza delle proprie responsabilità, riflettendo sul contesto e la forma in cui vengono prodotte e sulle implicazioni di quando vengono rese pubbliche per cercare di diventare sia produttori che utenti consapevoli.

Oltre ai sopracitati scopi didattici, questa offerta formativa rappresenta anche un’occasione reale e concreta di audience development per l’incremento e la formazione di nuovo pubblico attivo e consapevole.

 

Activities