IFC alla prima edizione dell’Italian Global Series Festival a Riccione 21-28 giugno 2025

Si è svolto, presso il Palariccione, l’incontro nell’ambito dell’Italian Global Series Festival, dal titolo “Raccontare l’Italia attraverso le serie TV: regioni, storie, identità”. L’evento, che ha avuto l’obiettivo di esplorare il profondo legame tra i territori, le culture e i dialetti italiani e il mondo delle serie, ha visto la partecipazione di figure di rilievo del settore e istituzionali.

L’Italian Global Series Festival è un progetto ideato e organizzato da APA realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, Cinecittà, AGIS e Regione Emilia-Romagna.

L’incontro ha esaminato come la serialità contemporanea stia contribuendo a delineare un ritratto articolato dell’identità italiana. Dalle atmosfere intense di Napoli ai paesaggi della Sicilia, dalle tradizioni della Puglia al dinamismo di Milano, le serie TV si sono dimostrate un veicolo efficace per narrare le diverse sfaccettature del nostro paese, andando oltre gli stereotipi e valorizzando la ricchezza delle specificità regionali.

Hanno preso parte alla discussione Lucia Borgonzoni, Sottosegretario del Ministero della Cultura, che ha offerto la prospettiva istituzionale sull’importanza dell’audiovisivo per la promozione culturale italiana; Marco Spagnoli, Direttore Artistico dell’Italian Global Series Festival, che ha condiviso la sua visione sullo stato attuale e sulle evoluzioni future della serialità a livello nazionale e internazionale; e Jacopo Chessa, Presidente di Italian Film Commissions, che ha illustrato il ruolo delle Film Commission nel supportare le produzioni sul territorio, evidenziando l’attrattività dell’Italia come location. Si ringrazia Chiara Sbarigia, Presidente APA, per l’organizzazione e l’ospitalità.

L’incontro ha evidenziato il crescente apprezzamento per le serie italiane sia in patria che all’estero, come testimoniato da produzioni quali Gomorra – La serie, L’amica geniale e Mare Fuori, che hanno raggiunto un vasto pubblico globale pur mantenendo un’autenticità locale. È stato inoltre analizzato l’impatto delle produzioni straniere che scelgono l’Italia come set, da The White Lotus a Ripley, sottolineando come i nostri paesaggi siano diventati elementi distintivi sulla scena internazionale.

Un approfondimento è stato dedicato al rapporto tra serie TV e letteratura, con esempi di successi derivati da opere letterarie. Infine, un confronto tra la serialità contemporanea e il glorioso cinema italiano degli anni ’50-’60 ha permesso di riflettere su punti di contatto e differenze nell’evoluzione del racconto audiovisivo nel nostro paese.

A seguire una degustazione di vini offerti da alcune regioni: la Basilicata con Lucana Film Commission e il Virgola Rosè Spumante della Cantina di Venosa, il bianco Vinum Insulae dall’Isola d’Elba dell’Azienda Agricola Arrighi Toscana Film Commission e ancora il Muller Thurgau e Chambave La Crotta di Vegneron dalla Film Commission Valle d’Aosta , e infine il Lambrusco Rosè grazie alla Enoteca Regionale Emilia Romagna e alla Emilia-Romagna Film Commission . Nella degustazione anche prodotti tipici come Piadina Romagnola IGP, prosciutto di Parma DOP, Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP e Aceto balsamico di Modena IGP, Mortadella Bologna IGP e Parmigiano Reggiano DOP oltre alle mozzarelle di bufala campane Film Commission Regione Campania .

 

Activities