Aperta la manifestazione di interesse per la posizione di direttore/direttrice generale della Lombardia Film Commission

La Fondazione Lombardia Film Commission indice l’Avviso pubblico per la selezione e nomina del Direttore/Direttrice.

Bando integrale

Il Direttore/Direttrice della Fondazione viene scelto mediante procedura a evidenza pubblica, tra persone rappresentative e di documentata esperienza nel campo delle attività di competenza della Fondazione, che non abbiano interessi diretti e concorrenziali nei confronti dell’attività della stessa, e per un periodo di 24 mesi, rinnovabili.

Competenze del Direttore/Direttrice

Nel quadro delle proprie competenze, il Presidente “può nominare un Direttore Generale, al quale può conferire procura speciale per delegare parte dei poteri ad esso conferiti, stabilendone termini e condizioni” (art. 13 dello Statuto della Fondazione). Il Direttore/Direttrice, su delega del Presidente, potrà dunque essere chiamato a:

– Collaborare con il Presidente e il Consiglio d’Amministrazione nella definizione delle scelte fondamentali e delle attività tese al perseguimento delle finalità istituzionali della Fondazione;

– Predisporre la proposta di Piano annuale delle attività e la relazione gestionale da allegare al bilancio consuntivo, con i relativi allegati, da sottoporre alla valutazione preventiva del Consiglio di Amministrazione;

– Seguire l’ordinaria amministrazione della Fondazione, sotto la guida del Presidente e nell’ambito dei poteri conferitigli da apposita delibera del Consiglio di Amministrazione. Al Direttore/Direttrice potranno altresì essere attribuite specifiche procure, attinenti la rappresentanza della Fondazione.

– Dirigere e coordinare, nel rispetto dei programmi approvati e dei vincoli di bilancio, l’attività della Fondazione.

Il Direttore/Direttrice potrà essere inoltre incaricato di:

– progettare e produrre iniziative tese allo sviluppo e alla crescita della Fondazione;

– formulare proposte per la più corretta gestione e organizzazione della Fondazione, nonché dare attuazione alle decisioni del Consiglio;

– analizzare e valutare progetti;

– redigere il Bilancio Sociale della Fondazione;

– ricercare partner per la coproduzione e il cofinanziamento delle iniziative della Fondazione;

– svolgere attività di fundraising;

– coordinare le attività del personale e delle figure professionali coinvolte nelle attività della Fondazione;

– curare i rapporti con le associazioni del settore audiovisivo e con le società di produzione cinematografiche e televisive per incentivarle a scegliere il territorio lombardo e i servizi di Lombardia Film Commission;

– rappresentare la Lombardia Film Commission nelle opportune sedi, di concerto con il Presidente e il Consiglio di Amministrazione;

– implementare per la Fondazione un modello di organizzazione e gestione ai sensi del Dlgs 231/2001.

Requisiti

– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana (C1);

– Godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;

– Insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità ai sensi del D.lgs. n. 39/2013

– Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Diploma appartenente alle classi di lauree specialistiche (LM – Lauree magistrali nuovo ordinamento) o titoli esteri riconosciuti come equivalenti;

– Aver ricoperto funzioni apicali di responsabilità, per almeno un quinquennio, in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private operanti nel settore cinematografico e audiovisivo e riconosciute a livello nazionale o internazionale. I suddetti requisiti devono essere posseduti, sotto pena di esclusione, alla data di scadenza di presentazione delle domande di ammissione. L’accertamento della mancanza di uno dei requisiti sopra riportati comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Valutazione

La selezione sarà condotta da una Commissione di Valutazione (da qui in avanti Commissione). La Commissione sarà composta da 3 membri:

– Il Presidente di Fondazione Lombardia Film Commission,

– Un membro designato dal Consiglio di Amministrazione di Fondazione Lombardia Film Commission,

– Un Dirigente/Funzionario della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia.

La valutazione sarà effettuata adottando meccanismi oggettivi e trasparenti, conformemente alle indicazioni del D.Lgs. 175/2016 e dell’art. 35 del D.Lgs. 165/2001, al fine di garantire l’imparzialità della procedura. La selezione procederà attraverso l’esame del curriculum e un successivo colloquio orale.

La valutazione adotterà i seguenti criteri:

– Massimo 60 punti su 100 per il curriculum, comprensivo dei titoli posseduti, le esperienze pregresse e le competenze specifiche;

– Massimo 40 punti su 100 per il colloquio individuale teso alla verifica delle motivazioni, competenze e attitudini del/la candidato/a.

Accederanno al Colloquio i candidati/candidate che abbiamo ricevuto i punteggi più alti nella valutazione del curriculum, nella misura del 30% dei candidati/candidate e comunque in numero non inferiore a 6.

Sono considerati titoli preferenziali:

– Documentata esperienza professionale e competenze gestionali, nonché tecnico-amministrative;

– Esperienza in materia di progettazione e di gestione di attività sostenute con Fondi europei;

– Conoscenza della lingua inglese con capacità di scrittura, lettura ed espressione orale (almeno B2), da certificare tramite autodichiarazione e/o certificazione di enti accreditati.

Nella valutazione del curriculum saranno presi in considerazione:

– le esperienze nel settore cinematografico e audiovisivo maturate in ambiti pertinenti alle attività proprie della Fondazione – fino a un massimo di 30 punti;

– la formazione universitaria e post-universitaria – fino a un massimo di 5 punti;

– le esperienze manageriali in organismi pubblici o privati maturate in ambiti pertinenti al settore cinematografico e audiovisivo, con particolare attenzione a quelli propri della Fondazione: fino a un massimo di 15 punti;

– l’esperienza professionale maturata presso Film Commission od organismi assimilabili – fino a un massimo di 10 punti.

I titoli, le esperienze e le competenze specifiche presentate nel curriculum saranno valutati solo se posseduti alla data di presentazione delle domande di ammissione.

Nella valutazione delle competenze, motivazioni e attitudini del candidato saranno prese in considerazione:

– La conoscenza approfondita del settore, la capacità di sviluppare progetti innovativi in linea con le attività e gli obiettivi della Fondazione, la motivazione – fino a un massimo di 40 punti.

Inquadramento contrattuale

L’inquadramento contrattuale previsto, con la qualifica di Quadro, della durata di 24 mesi, rinnovabili, sarà regolato da apposito contratto di diritto privato. L’incarico decorrerà dalla data di effettiva immissione nelle funzioni, condizionatamente all’acquisizione delle dichiarazioni di assenza di cause di incoferibilità, incompatibilità e conflitto d’interesse ai sensi della normativa vigente. Il compenso annuo per l’incarico di Direttore/Direttrice sarà pari a euro 80.000,00 (ottantamila/00) al lordo di ogni ritenuta previdenziale e fiscale prevista dalla normativa vigente e, in generale, di ogni altro onere fatto salvo il rimborso delle spese, debitamente documentate, sostenute per trasferte, pernottamenti e quanto necessario e preventivamente pianificato e concordato con il Consiglio di Amministrazione per il corretto espletamento dell’incarico.

Presentazione della domanda – Termini e Modalità

La domanda, redatta in carta semplice, dovrà essere inviata, pena la non ammissibilità, tramite PEC all’indirizzo f_lombardiafilmcom@legalmail.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura “Avviso pubblico per selezione e nomina del Direttore/Direttrice di Lombardia Film Commission” entro le ore 15.00 del 2 settembre 2025.

Allegati

Alla domanda dovranno essere allegati, in formato PDF, i seguenti documenti, pena la non ammissibilità, ai fini della presente valutazione:

1. Curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

2. Eventuale documentazione riferita ai titoli preferenziali posseduti;

3. Una lettera di motivazione di massimo 5.000 caratteri spazi inclusi, recante descrizione delle attività che il/la candidato/a intende porre in essere nel corso del suo mandato qualora ricevesse l’incarico;

4. Fotocopia del documento di identità in corso di validità, firmata e datata.

Varie

La Fondazione Lombardia Film Commission si riserva la facoltà di non conferire l’incarico qualora reputi le candidature avanzate non rispondenti alle proprie esigenze e di prorogare o riaprire i termini di scadenza, modificare, sospendere, revocare, o annullare in qualsiasi momento, a suo giudizio, il presente Avviso, senza che i partecipanti, per questo, possano vantare diritti nei confronti della Fondazione medesima.

Trattamento dati personali

Ai sensi del Regolamento U.E. 2016/679, i dati personali forniti dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, saranno raccolti presso Lombardia Film Commission – anche in forma automatizzata – esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura di selezione. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.

News